Partenza in bus da Lissone per Stazione Centrale Milano, treno e partenza per Firenze. Arrivo, incontro con la guida che ci condurrà alla scoperta della pittura del Rinascimento italiano in una delle pinacoteche più ricche e affascinanti del mondo: la GALLERIA DEGLI UFFIZI, custode di tesori inestimabili!
Ci soffermeremo così sui principali capolavori presenti nel museo e seguendo l’esposizione museale faremo anche un viaggio nel tempo. Partiremo dall’arte medievale di Giotto per poi arrivare a quella rinascimentale, dove ci troveremo a tu per tu con i grandi protagonisti dell’epoca (Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello), per concludere con Caravaggio.
Al termine tempo libero per il pranzo
Nel pomeriggio con la guida visita alla città. Partiremo dal Convento domenicano di Santa Maria Novella, con la storia della Città e dei suoi quartieri, ove gli ordini mendicanti giunsero nella prima metà del XIII secolo. I domenicani, grazie al lascito dei canonici del Duomo di Firenze, qui giunsero, nel luogo già denominato Santa Maria tra le vigne, nel 1219. Una delle prime missioni dei “cani” a guardia della parola di Dio fu la città del fiore, a causa del dilagare dell’eresia catara tra alcune delle famiglie ghibelline più in vista della Città quali gli Uberti, i Pitti, i Pucci. Proseguiremo per l’Antica Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, l’antica erboristeria del Convento aperta al pubblico dal 1612, per poi dirigersi in Piazza del Duomo e in Piazza San Giovanni, cuore spirituale fiorentino, col Battistero di San Giovanni, il Campanile di Giotto e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (con visita dell’interno).
Rientro in serata