Circondata da mura Ferrara è una città a misura d’uomo, perfetta per un fine settimana all’insegna della storia, della cultura e del buon cibo. Il suo centro storico è un piccolo gioiello rinascimentale rimasto quasi del tutto integro e per questo dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Visitiamo insieme le principali attrazioni!
CASTELLO ESTENSE
Simbolo della città e casa degli Estensi, il Castello iniziò ad essere costruito nel 1385 per volere di Niccolò II d’Este come edificio di difesa. Circondato da un fossato pieno di acqua, il castello di color mattone è visitabile e al suo interno si possono ammirare le grandi sale affrescate ed entrare nelle prigioni. È inoltre possibile salire sulla Torre dei Leoni la più antica della struttura.
ROTONDA FOSCHINI
A pochi passi dal Castello Estense si trova la Rotonda Foschini, un piccolo cortile di forma ovale parte integrate dell’architettura del Teatro Comunale. Anticamente nata come luogo di transito per le carrozze, oggi è stata riqualificata ed è diventata zona pedonale e ambiente per eventi e manifestazioni.
PALAZZO SCHIFANOIA
Il Palazzo Schifanoia, costruito tra il 1385 e il 1391 per volere di Alberto V d’Este, nasce come residenza creativa dei duchi d’Este con l’obbiettivo “schivar” la noia. L’edifico, poi ampliato da Borso d’Este, nasconde al primo piano un salone di rappresentanza denominato “Salone dei Mesi” che venne affrescato da alcuni artisti ferraresi. Questa decorazione, oggi non più totalmente visibile, è uno dei più importanti capolavori dell’arte rinascimentale italiana.
VIA DELLE VOLTE
Cuore medioevale della città, Via delle Volte prende il nome dai molteplici passaggi sospesi che collegavano le botteghe degli artigiani ai loro magazzini. Un tempo conosciuta anche come “la via dei bordelli”, recentemente restaurata, oggi è ricca di osterie tipiche dove assaggiare le specialità della cucina locale.
PALAZZO DEI DIAMANTI
Progettato da Biagio Rossetti e costruito a partire dal 1793, Palazzo dei Diamanti deve il suo nome agli oltre 8500 blocchi di marmo che caratterizzano la facciata. Al suo interno, oggi, è sede della Pinacoteca Nazionale di Ferrara e di alcune esposizioni d’arte. La leggenda racconta che all’interno di una della bugne di marmo sia contenuto un autentico diamante nascosto da Ercole I.
Pronto per partire?