Viaggio a Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020

Nominata Capitale Italiana della Cultura 2020 Parma è la città perfetta per un weekend fuori porta.

Parma. Città d’arte e di storia, di tradizione ma soprattutto di cultura. Nominata Capitale Italiana della Cultura 2020 lo scorso gennaio alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella è stata inaugurata la stagione tutta dedicata alla bellezze della città emiliana. Scrigno della cultura per il 2020, Parma è una città tutta da scoprire!

Parma ha da offrire importanti monumenti e una cittadina dal sapore storico, che ti affascinerà durante ogni istante del tuo soggiorno. Come ogni città storica italiana che si rispetti il Duomo è il punto centrale da cui si ramificano tutte le altre vie che portano ad ogni angolo della città. Parma non fa eccezione con il suo Duomo e la Cattedrale intitolata a Santa Maria Assunta sono uno splendido esempio di architettura romanica. Entrando si possono ammirare stupende volte a crociera affrescate e il magnifico affresco del Correggio che ritrae l’Assunzione della Vergine. Di fronte al Duomo si trova il Battistero, completato intorno al 1270, ha la particolarità di esser stato costruito in marmo rosa e di avere una pianta ottagonale. Il suo interno presenta nicchie riccamente affrescate che vale davvero la pena visitare.

La città di Parma è anche conosciuta per essere la sede di molti importanti teatri. Primo tra tutti è forse il Teatro Regio di Parma, uno dei teatri di tradizione più amati del Bel Paese, nonché tempio storico e culla della grade storia lirica del nostro paese. Imperdibile è anche il Teatro Farnese conosciuta come una delle architetture più importanti del Seicento italiano. Quello che si può visitare oggi è una ricostruzione dell’originale, andato distrutto dai bombardamenti del 1944. Il modo migliore per godersi al massimo questa esperienza sarebbe programmare la propria visita in concomitanza di uno spettacolo.

Per le vie della città si incontrano diversi palazzi e monumenti storici come il Palazzo della Pilotta, inizialmente sede della Corte dei Farnese, oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale di Parma, la Biblioteca Palatina, il Museo Bodoniano, il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale di Parma. Proprio difronte al Palazzo si trova il momento di una delle personalità di cui Parma va più fiera: il compositore Giuseppe Verdi. Un giro è d’obbligo anche a Piazza Garibaldi dove si trova il Palazzo del Governatore, dove spesso hanno luogo diverse mostre di arte moderna e contemporanea.

Non sono cultura ma anche tanto buon cibo. Parma è infatti anche una delle capitali italiane della gastronomia. Concedersi qualche pausa per gustarsi le bontà che la tradizione gastronomica locale offre è un’attività che non potete non concedervi.

Per godersi un weekend fuori porta tra monumenti, belle passeggiate e ottimo cibo Parma è la città che fa al caso vostro!