Vi portiamo in Salento, la perla racchiusa tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico. L’atmosfera unica di un tramonto visto a Polignano, la magica cittadina di Ostuni o una passeggiata serale per il centro storico di Otranto. Meravigliose spiagge bianche che incontrano infinite distese del mare più cristallino che abbiate mai visto, calette nascoste dalla bellezza mozzafiato e molto di più. Vi mostreremo alcuni dei luoghi imperdibili per cui non vorreste mai andare via dalla Puglia.
La tradizione e la cultura locale che si respirano per le vie delle città salentine renderanno il vostro soggiorno ancora più magico e speciale ma ci sono città che si distinguono anche per le loro unicità e per gli scenari impossibili da trovare altrove.
Lecce
Considerata la città più importante del Salento, Lecce è una meta che non potete escludere dal vostro viaggio. Perdersi tra le vie del centro storico è forse il miglior modo per ammirare tutte le bellezze che Lecce ha da offrire. Per i diversi vicoletti è facile imbattersi in edifici e chiese costruiti usando la pietra tipica locale. Per le vie di Lecce potreste inoltre imbattervi in piccole botteghe nelle quali viene ancora lavorata la cartapesta come da tradizione e ammirare l’arte di un mestiere quasi scomparso nel resto della penisola.
Ostuni, la Città Bianca
Ostuni, chiamata anche la ‘Città Bianca’ per i suoi edifici storici dal colore omogeneo è uno dei tesori più belli di tutta la regione. Non fatevi ingannare dall’aspetto molto simile che hanno le costruzioni, perché ogni vicoletto di Ostuni è una scoperta nuova. La vitalità che si respira nella città ti incanterà tanto da non voler più andare via.
Il centro storico di Otranto
Otranto è la città più ad est d’Italia, la prima in tutta la penisola a veder sorgere il sole. Il centro storico è costellato di tante piccole vie e salite attraverso le quali puoi raggiungere le terrazze più alte della città dove poter ammirare il tramonto di fronte ad un ottima cena tipica salentina.
I trulli di Alberobello
Non esiste modo migliore per visitare Alberobello se non camminando per le sue vie costellate dalle sue abitazioni tipiche: i trulli. Ognuna delle vie principali porta alla sommità della collina dove si erge la chiesa di Sant’Antonio da Padova. E’possibile visitare i trulli anche al loro interno e, se volete un’esperienza completa di Alberobello, prenotarne anche uno per il vostro pernottamento.
Santa Maria di Leuca
A Leuca ci troviamo in uno dei posti più a sud del Salento, da qui potrete ammirare il sole che tramonta nel mare, uno spettacolo che non smette mai di affascinare neanche la gente del posto. Il punto privilegiato da cui osservarlo è senza dubbio il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, da cui si può anche ammirare dall’altro il porto e l’intera città.
Per passare una magnifica estate tra spiagge bianche e mare cristallino non è necessario andare molto distanti da casa. A dispetto del loro soprannome di Maldive sono molto più vicine di quanto sembrano se si tratta di quelle che troviamo in Salento.
Pesculose
Dune infinite di sabbia e macchia mediterranea che incontrano spiagge bianche e il turchese del mare, questa è Pescoluse, meta più famosa delle Maldive del Salento. Grazie alle sue spiagge da sogno, la marina di Pescoluse è diventata negli anni la località più gettonata e amata del Salento. Non da meno sono le spiagge che la circondano come quelle di Lido Marini e Posto Vecchio.
Le torri del Salento
Conosciute per i loro paesaggi dai forti richiami storici sono le ‘Torri del Salento’ che danno anche il nome a diverse località come Torre Vado e Torre Mozza, perfette per ammirare uno stupendo tramonto estivo, e anche Torre Palli e Torre San Giovanni. Località perfette per godersi anche delle calde giornate al mare.
Polignano a mare
Considerato forse il fiore all’occhiello di tutto il Salento è Polignano a mare, non solo perché considerato come uno dei borghi più belli in assoluto ma anche per la sua spiaggia più famosa, quella di Lama Monachile.
La grotta della Poesia
Uno degli angoli più belli e particolari del Salento è sicuramente la Grotta della Poesia. Uno specchio d’acqua cristallina circondata da rocce carsiche che con il tempo hanno dato origine ad una cava. Oggi la grotta attrae molti turisti intenti ad ammirare questa bellezza naturale e a immergersi nelle sue acque limpide e cristalline.