Le piscine Naturali in Italia

Perché volare alle Maldive quando un mare del genere lo si può trovare anche qui? Ecco le migliori piscine naturali in Italia

Il nostro paese, lo sappiamo, è pieno zeppo di meraviglie che ancora dobbiamo scoprire.
Musei, montagne, foreste, laghi ma soprattutto mari! La nostra voglia di farci in una nuotata nei nostri mari cristallini oggi è più forte che mai, per cui, nel frattempo, vi proponiamo qualche suggerimento su quelle che sono le piscine naturali più belle d’Italia. Luoghi che sembrano usciti da una favola ma che potrebbero essere a pochi passi da casa vostra, paesaggi creati dalla sola bellezza della natura e soprattutto sempre, completamente gratuiti.
 
Piscina naturale di Venere: uno dei migliori luoghi in Italia per lo snorkeling, la piscina naturale di Venere si è stata creata dall’erosione del mare nelle rocce di tufo e basalto. Si trova presso l’isola di Vulcano, nelle Eolie. 
 
Laghetto di Ondine: immerso tra scogli da un lato e una pineta dall’altro si trova il laghetto di Ondine, una piscina naturale davvero incredibile! Dove? Nell’isola di Pantelleria, in Sicilia!
 
Piscina naturale di Venere: no, non avete sbagliato a leggere. Si tratta di un caso di omonimia rispetto alla piscina di Vulcano. Questa piscina di Venere si trova a Capo Milazzo, in Sicilia e rispetto alla precedente è molto più piccola, ma altrettanto suggestiva. 
 
Piscina naturale di Marina Serra: la piscina naturale di Marina Serra di Tricase è uno dei gioielli più splendenti di tutto il Salento. Si tratta di una vera e propria oasi di pace dall’acqua limpida e poco profonda, almeno fin quando non viene invasa dai turisti!
 
Grotta della Poesia: rimaniamo in Puglia per visitare una delle piscine naturali più famose al mondo. La grotta della poesia si trova a Rocca Vecchia, nel Salento, ed è composta da due piscine naturali. Un tempo questo era un luogo di culto considerato sacro dove veniva venerata un’antica divinità. Oggi è uno dei luoghi più frequentati della Puglia e attira migliaia di turisti ogni anno.
 
Piscina Naturale del Frontone: questa piscina naturale si trova nelle insenature scavate dall’acqua del mare presso l’isola di Ponza, nel Lazio. Bellissime da visitare nella zona sono anche le Grotte di Pilato, insenature rocciose dove ancora oggi vengono rinvenuti reperti di epoca romana.
 
Laghetti di Avola: oltre che per le sue mandorle, Avola è famosa in tutto il mondo anche per queste straordinarie piscine naturali. I Laghetti di Avola si trovano all’interno della Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile, in Sicilia naturalmente, e sono state scavate dall’acqua tra rocce bianche come il marmo, immerse in una natura incontaminata.
 
Cascate Puzzeràti: passiamo all’acqua dolce ma restiamo nel Sud Italia, più precisamente in Calabria dove a Ghorio di Roghudi sono presenti queste cascate che formano anche delle bellissime piscine naturali! Un luogo conosciuto ma non troppo frequentato!
 
Piscine Carletti: tornando nel Lazio si può fare il bagno in una sorgente termale naturale. Parliamo delle piscine Carletti, situate nel viterbese, dove l’acqua sgorga sempre a 58°. Un posto completamente immerso nella natura dei boschi, senza illuminazione né servizi per cui accessibile solo di giorno.
 
E voi?
Siete stati in qualcuna di queste straordinarie piscine naturali? 
Noi non vediamo l’ora di poterle visitare di nuovo tutte!