Itinerario per le colline del Chianti

Un Itinerario per scoprire il Chianti una delle zone d'Italia più suggestive ricche di buona cucina e ottimi vini!

A cavallo tra le province di Firenze, Siena e Arezzo si estende un piccola catena di colline conosciute per i vigneti che costellano le sue alture. Il vero e proprio cuore della Toscana: le Colline del Chianti, uno dei territori toscani più estesi e generosi, soprattutto dal punto di vista enogastronomico. Sede di una delle produzioni vinicole di maggior rilievo a livello nazionale: il Chianti. Con il suo colore rubino vivace e il suo intenso profumo, il Chianti Classico ha attratto nei suoi territori di produzione numerosi turisti in un viaggio attraverso le colline che gli hanno dato il nome.
La zona del Chianti è un susseguirsi continuo di splendidi paesaggi costellati di vigneti, borghi medievali dall’antico fascino e castelli che svettano tra le alture. In ogni piccolo borgo si trovano cantine e diverse produzioni del pregiato vino proveniente da queste colline.
 
Per godersi gli spettacolari paesaggi la Chiantigiana è la strada da percorrere, una tra le più belle d’Italia che attraversa per interno le colline del Chianti da Firenze a Siena. Una tappa obbligatoria durate questo percorso è Greve in Chianti che, non molto distante da Firenze, è il vero cuore della produzione del Chianti Classico. Il paese, con i suoi porticati e pittoreschi negozi, vale la pena di essere visitato insieme al vicinissimo Montefioralle, un castello-fortezza tar i più antichi dell’area.

 

Nella parte settentrionale si trovano i comuni di San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle e Barberino Val d’Elsa. Su questa strada nel 1891 venne inaugurato il Trenino del Chianti, che collegava Firenze con i capoluoghi chiantigiani. Proseguendo per la Chiantigiana si incontra Panzano, ultima tappa del Chianti fiorentino. Per le varie diramazioni delle stradine che costeggiano le colline si possono raggiungere altri piccoli borghi caratteristici come San Giminiano, nei pressi di Siena, dove il tempo sembra essersi fermato. 
Non è inusuale infatti, trovare borghi e castelli che spuntano dalle cime delle colline, tra i più belli troviamo Spaltenna, Vertine e Barbischio. 
La parte meridionale del Chianti che si estende sotto il comune di Siena comprende i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti e Castelnuovo Berardenga, dove le influenze etrusche sono ben visibili. 
 
Il vino
Tutto il Chianti è DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) ma non tutti i Chianti sono uguali. A differenziarli ci sono le diverse caratteristiche legate al territorio e ai metodi di produzione. Le maggiori distinzioni le troviamo nelle percentuali di uvaggio, in base alle quali distinguiamo tra Sagiovese, lanaiolo e Malvasia del Chianti. Tutte le tipologie si sposano perfettamente con i piatti semplici della cucina toscana come bruschette e capocollo, senza mai dimenticare l’abbinamento con carni rosse e formaggi tipici.
 
La zona del Chianti ti offrirà diverse opportunità di rendere unico il tuo soggiorno in Toscana, tra buon cibo, ottimo vino e paesaggi mozzafiato.

La Toscana è una terra meravigliosa e tutta da scoprire! Clicca qui per conoscere le nostre proposte per un soggiorno in Toscana!