Estonia, Lettonia e Lituania: le tre piccole gemme del Mar Baltico che, seppur fuori dalle classiche rotte turistiche, sono tre paesi ricchi di storia e cultura che con le loro meraviglie affascinano da sempre turisti da tutta Europa.
Simili ma anche molto diversi tra di loro gli Stati Baltici infatti possiedono tradizioni e influenza provenienti da parti diverse dell’Europa. L’Estonia ha origini ugro-finniche, la lingua nazionale è l’estone che possiede molti tratti affini al finlandese - che, al contrario, la lingua lettone e lituana non hanno. Inoltre il paese ha conservato alcune delle antiche caratteristiche culinarie provenienti dalla Finlandia. In Lettonia forte è l’impronta della cultura tedesca sulla nazione. La Lituania, invece, risente molto dell’influenza polacca, armena e russa, soprattutto negli usi e nella cultura della zona e, al contrario delle precedenti repubbliche, si differenzia anche per la religione: la più praticata è infatti la religione cattolica, mentre negli alti paesi la maggioranza è rappresentata dalla religione luterana o ortodossa.
Le città di Tallin, Riga e Vilnius - rispettivamente le capitali di Estonia, Lettonia e Lituania - sono centri storici e culturali degni di nota. Grandi città belle e cosmopolite che hanno la particolarità di essere un perfetto mix tra diversi stili architettonici, dal liberty al contemporary.
La natura selvaggia è padrona sull’Isola di Saaremaa, non lontana dalle coste estoni. Tra panorami indimenticabili e dal fascino quasi magico l’isola è raggiungibile tramite traghetto o, in alternativa, in inverno è possibile arrivarci camminando sopra il mare ghiacciato. Saaremaa è perfetta anche per chi è in cerca dell’aurora boreale, uno spettacolo che si può ammirare grazie alle molteplici escursioni che offre l’isola.
Spostandoci dai centri culturali più noti verso la costa troviamo Jurmala, una località balneare sulle coste della Lettonia. Famosa per la brezza del Mar Baltico che solca le sue spiagge in estate e spettacolare anche in inverno dove la spiaggia di trasforma in una singolare distesa di ghiaccio. Jurmala è diventata famosa anche per essere meta di vacanze rilassanti, grazie alle sue numerose spa.
Tra i luoghi più affascinanti della Lituania c’è senza dubbio la Penisola Curlandese. La sua vicinanza al sud della Russia ha permesso a questa parte al paese di vivere a cavallo tra due diverse culture e tradizioni. Questa penisola è inserita tra i Patrimoni Dell’UNESCO ed è nota per le sue dune sabbiose, i folti boschi e i villaggi caratteristici di pescatori, come Juodkrantė.