Tra i panorami più spettacolari del Nord Italia non possiamo non nominare il Lago Maggiore, dove le montagne si stagliano sul grande specchio del lago incantando da sempre centinaia di turisti da tutto il mondo. Che sia per una breve gita fuori porta o per un weekend di relax il Lago Maggiore custodisce delle vere e proprie perle che vale sempre la pena visitare almeno una volta nella vita.
Il Lago Maggiore è il secondo lago d’Italia per superficie e profondità, le sue rive incontrano la Svizzera e le regioni di Piemonte e Lombardia. Gran parte del lungolago è percorribile sempre a piedi, rendendolo perfetto per delle belle camminate da cui si può ammirare tutto lo spettacolo del lago e delle sue isole, ancora più affascinati la sera quando la passeggiata e il belvedere si illuminano.
Sul versante meridionale del Lago Maggiore troviamo Stresa, città che non può mancare nel tour del Lago Maggiore, custode di incantevoli ville nobiliari e dimore d’altri tempi. Tra le ville più belle della zone non si può non nominare Villa Pallavicino, costruita nel diciannovesimo secolo e circondata da un’immenso parco costellato da immensi viali e che custodisce al suo interno un meraviglioso giardino botanico.
Immancabili per un perfetto itinerario sul Lago Maggiore sono le Isole Borromee. Partendo da Stresa, Locarno, Arona, Pallanza e Laverno è possibile raggiungere le isole in pochi minuti attraverso dei battelli o delle piccole imbarcazioni. La più grande tra le isole del Golfo Borromeo è l’Isola Madre, sulla quale è possibile ammirare l’antico Palazzo Borromeo circondato da uno straordinario giardino all’inglese di 18 ettari costellato di piante rare, fiori e animali esotici. A rendere ancora più spettacolare l’atmosfera ci sono i maestosi pavoni bianchi che girano liberamente per tutta l’isola. Anche Isola Bella ha il suo Palazzo Borromeo, uno scrigno che raccoglie infinite opere d’arte barocca. Tra marmi, arazzi e stucchi sono custodite infatti opere di Tiziano, Correggio e Raffaello. Il giardino all’italiana, che non ha nulla da invidiare a quello dell’Isola Madre, culmina con un anfiteatro che svetta dalle rive del lago. L’unica isola abitata dell’intero golfo Borromeo è l’Isola dei Pescatori, un borgo che una volta ospitava i pescatori è oggi meta di tutti i turisti che sull’isola possono esplorare la struttura antica dell’isola rimasta intatta. Insieme a queste magnifiche isole troviamo anche l’isolotto di San Giovanni e e Scoglio de La Malghera, piccoli isolotti visibili soltanto dalle rive del lago.
Ville incantevoli, paesaggi mozzafiato e molto altro da scoprire, il Lago Maggiore non aspetta che te!