ISCHIA: 5 curiosità che sicuramente non sapevi!

Ischia è uno dei luoghi più belli e visitati d'Italia, scopriamo insieme alcuni dei suoi segreti!

Il Golfo di Napoli è sicuramente uno dei posti più suggestivi, magici e meravigliosi d’Italia e del mondo.
Dalla città di Napoli alle coste di Procida, ci sono tantissimi posti da visitare per rimanere senza fiato, ma tra tutti spicca sicuramente Ischia.
Ischia è famosa soprattutto per le Terme dell’isola e per il tufo verde, ma anche per il Castello Aragonese, le spiagge bucoliche e la sua lunga storia.
Tuttavia ci sono molti aspetti di Ischia che sono sconosciuti ai più, vediamo assieme alcune delle suo curiosità più particolari!

Le fosse della neve: oggi quando pensiamo ad Ischia, sicuramente non pensiamo alla neve, ma non è sempre stato così. Prima dei grossi mutamenti climatici non era raro assistere a spettacolari nevicate sull’isola. A testimonianza di ciò, se ci si addentra nel bosco della Falanga, un castagneto ai piedi del Monte Epomeo, ci si può imbattere nelle fosse della neve. Si tratta di buche scavate per raccogliere la neve e la grandine dei mesi invernali e portarle a valle durante la stagione calda per venderle sulle spiagge.
Le pareti delle buche venivano foderate, quindi, di tufo verde per evitare che il ghiaccio si sciogliesse!

I fiori di Poseidone: Ischia è un posto davvero unico al mondo e lo testimonia anche questo rarissimo fiore sottomarino. La Posidonia Oceanica è un bellissimo fiore con diverse gradazioni che vanno dal rosa all’arancio e che fiorisce sott’acqua. In autunno produce anche dei frutti galleggianti, chiamati olive di mare, che vengono trasportate dalla corrente per tutta la costa!

La farfalla di Ischia: Ischia è ricca di specie endemiche che popolano esclusivamente le sue coste. Tra queste c’è la farfalla di Ischia il cui nome scientifico è Hypparchia Balletto. Si tratta di una farfalla dai colori bruni le cui ali si colorano di marrone e arancione, decorate con due macchie simili a occhi!

Il rospo di smeraldo: non solo belle farfalle, a Ischia si possono trovare anche dei rospi davvero unici. Si tratta del Rospo smeraldino, un’altra specie endemica che vive nelle grotte dell’isola ma la cui sopravvivenza è oggi a rischio. Si può riconoscere grazie alle macchie verdi smeraldo di cui è ornato.

La spiaggia di venere: forse non tutti sanno che la spiaggia di Citara, una delle più belle di tutta Ischia, è famosa anche per una curiosa leggenda. Proprio sulla spiaggia sembra che Venere sia venuta alla luce, direttamente dalla spuma del mare. Il mito vuole, inoltre, che su questa spiaggia, la dea Venere, piangesse la morte dell’amato Adone, ucciso brutalmente dai cinghiali. Proprio dalle sue lacrime nacque così una nuova fonte che venne chiamata proprio Citara!