Da nord a Sud: le 5 meraviglie naturali da non perdere in Italia.

Da Nord a Sud l'Italia è costellata di capolavori incredibili. Scopri i più nascosti.

La penisola italiana è costellata di bellezze dal fascino incredibile, molte di queste sono veri e propri spettacoli della natura che affascinano ogni anno turisti da tutto il mondo. Qui ve ne proponiamo cinque ma si potrebbero riempire libri interi con tutti i magnifici luoghi che costellano il nostro territorio.
 
Lago di Carezza, Trentino Alto Adige
Con i vividi e splendidi colori delle sue acque il Lago di Carezza è uno spettacolo che affascina moltissimi turisti tutto l’anno. A fare da perfetta cornice a questo spettacolo della natura è un fitto bosco di abeti e la parete rocciosa del Latemar, la cui immagine si staglia nel lago. Incastonato come una perla in mezzo alla natura più incontaminata la sua bellezza è d’ispirazione per diverse leggende. Tra queste molte associano all’immagine del lago quelle delle ninfe e delle sirene che lo abitano indisturbate. Certo non è difficile credere che uno scenario così suggestivo sia circondato da uno speciale alone di magia. 
 
Le Cascate di Saturnia, Toscana
Nel pieno della Maremma Toscana, a pochi minuti dal dall’antico borgo di Saturnia sorgono le magnifiche Cascate di Saturnia, chiamate anche Cascate del Mulino, le cui acque provengono direttamente da sorgenti naturali che raggiungono una temperatura di  37,5°C. Le acque termali di Saturnia, secondo la leggenda, si sarebbero originate dopo che il dio Saturno in collera con gli uomini scaglio un fulmine sulla Terra che, conficcandosi nel terreno creò un cratere da cui iniziano a fuoriuscire acque calde e dense di vapore. Queste seppero placare li animi e dare vita a generazioni di uomini più saggi e pacifici. 
Oggi, con le sue splendide terrazze calcaree, oltre che essere benefiche per i turisti che decidono di fermarsi una giornata alle cascate sono anche uno spettacolo unico nel loro genere. 
 
Le Grotte di Frasassi, Marche
Situate nell’entroterra marchigiano, in particolare in provincia di Ancona, le Grotte di Frasassi sono un vero spettacolo della natura, considerate tra le grotte più belle di tutta Europa. Queste grotte fanno parte di un enorme complesso sotterraneo di origine carsica. La cavità più famosa è la Grotta del Grande Vento, scoperta nel 1971 e composta da un numero enorme di stalagmiti e stalattiti. All’interno delle sue grotte si trova il Tempio di Valadier, una magnifica struttura incastonata nella pietra della grotta. Vale la pena visitare un simile scenario se si fa tappa nelle Marche. 
 
Grotta Azzurra, Campania
Sull’isola di Capri si trova una delle meraviglie naturali più belle della nostra penisola: la celebre Grotta Azzurra, una grotta sul mare accessibile solo attraverso piccole imbarcazioni, le uniche in grado di attraversare l’unico accesso alla grotta. Le acque al suo interno hanno un colore blu intenso che, insieme alle pareti della grotta crea un’atmosfera quasi surreale, quasi onirica, e dalla bellezza impressionante. 
 
Parco Nazionale della Sila, Calabria
Ultimo, ma certamente non meno importante, è il Parco nazionale della Sila, una riserva naturale istituita nel 1997 nel cuore della Calabria. Qui è possibile passeggiare tra fitte foreste e vaste praterie che si alternano costantemente dando au suoi visitatori uno spettacolo naturale unico nel suo genere. Dal Parco si raggiungono anche le vette più alte degli Appennini calabresi come quelle del Monte Botte Donato e del Monte Nero da cui si possono ammirare magnifici panorami sui laghi della Sila. Per gli amanti delle vacanze in mezzo alla natura il Parco Nazionale della Sila è un esperienza unica da non perdere assolutamente.