Che sia da soli o in gruppo, in Italia o all’Estero, per piacere o per lavoro, quando si viaggia possono capitare degli inconvenienti: ad esempio lo smarrimento dei documenti o dei bagagli, subire un furto, oppure la cancellazione delle prenotazioni. Ecco cinque pratici consigli per partire in sicurezza.
1. INFORMARSI
Il primo consiglio è di informarsi sempre, prima della partenza, per conoscere il paese di destinazione. Utilizzando il sito della Farnesina si possono scoprire quali sono i documenti necessari per partire, le vaccinazioni obbligatorie quelle consigliate e se ci sono problematiche sanitarie particolari. Inoltre istruendosi si possono conoscere la cultura e le abitudini del paese di destinazione.
2. VIAGGIATORI RESPONSABILI
Quando si viaggia ci sono alcuni accorgimenti che possono rivelarsi utili per evitare situazioni spiacevoli come ad esempio è bene conoscere qual è la lingua locale e imparare alcune frasi di circostanza come saluti e ringraziamenti. É importante anche adeguarsi agli usi e costumi locali dimostrando rispetto ed educazione.
3. STIPULARE UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
Quando si viaggia per una destinazione sconosciuta è sempre meglio stipulare un’assicurazione di viaggio. Le polizze generalmente coprono le spese mediche, la protezione dei bagagli e l’eventuale risarcimento in caso di furto o perdita.
4. DIGITALIZZARE I DOCUMENTI
Prima di partire è fondamentale fare una scansione dei documenti personali e di viaggio (ad esempio passaporto, carta d’identità, certificato di assicurazione...) da tenere sul proprio dispositivo o da inviare a un’email o un servizio cloud così da tutelarsi contro eventuali furti o smarrimenti. Volendo si possono stampare una o più copie cartacee da tenere nel bagaglio per dare maggiore sicurezza.
5. KIT D’EMERGENZA
Mettere in valigia i giusti medicinali è una risorsa per la tua sicurezza in viaggio. Oltre alle classiche medicine, è bene preparare un piccolo kit d’emergenza da viaggio con garze, cerotti e disinfettante che potrebbe servire in caso di lesioni o ferite.