Le strade piene di storia e cultura, i profumi dei chioschi nelle principali piazze del centro, le luci che riempiono ogni angolo della città, l’atmosfera che circonda Vienna in inverno è qualcosa di realmente magico, quasi indescrivibile. La capitale austriaca è forse una delle città più belle e vivaci d’Europa, perfetta da visitare anche nella stagione invernale. Che sia per una breve fuga romantica o per un soggiorno più duraturo, Vienna è la città perfetta per delle piccole ma meritate vacanze invernali.
Visita alle molteplici residenze reali
Ogni strada di Vienna è costellata di storia: monumenti, piazze e maestose architetture sono presenti in ogni angolo della città, ognuna delle quali aggiunge un tassello al quadro di luci e ombre che compongono la storia austriaca, partendo dal grande impero degli Asburgo che sopravvisse per quattro secoli di storia. A fare da cornice a questa splendida città sono i numerosi palazzi reali, primo tra tutto è proprio l’Hofburg Palace, da sempre centro politico dell’impero austriaco è stato il palazzo dove risiedevano imperatori e principesse come Francesco Giuseppe e la consorte Elisabetta, più nota forse come Principessa Sissi. Non meno importante è il Castello di Schönbrunn, considerato tra i palazzi barocchi più belli d’Europa, fu la sontuosa residenza estiva degli Asburgo. I suoi sontuosi giardini sono uno spettacolo imperdibile anche in inverno, dove spesso si trova un piccolo mercatino dove si possono gustare delle chicche tipiche della cucina austriaca.
Mangiare la torta Sacher nel caffè che la inventò
Com’è noto la Sacher è la torta austriaca per eccellenza. Creata nel 1832 la Sacher ha incantato imperatori e nobili di tutta Europa con il suo gusto e la sua bontà, finendo nei menù dei più rinomati caffè austriaci della capitale. Il più importante è forse il Caffè Sacher, dove la torta più famosa d’Austria è stata ideata per la prima volta. Si tratta di un caffè storico della città dove il tempo sembra essersi fermato: tappezzerie antiche e arredi d’epoca aiutano rendere l’atmosfera ancora più speciale per una pausa meritata dai frenetici giri per la capitale.
Visita uno dei musei d’arte
Se siete appassionati d’arte - ma anche se non lo siete - Vienna ha nel proprio patrimonio culturale una vasta collezione di opere d’arte appartenenti alle più varie correnti artistiche. Con i suoi capolavori della storia dell’arte di ogni epoca il Museo di Storia dell’arte di Vienna è uno dei più importanti al mondo per il valore delle sue opere e ospita artisti come Raffaello, Caravaggio, Velasquez, Rembrandt e molti altri. Ispirandosi al nome del suo fondatore il duca Alberto di Sassonia-Teschen, il Museo dell’Albertina custodisce una delle più complete e prestigiose collezioni d’arte grafica al mondo. La collezione conta 50.000 disegni ed acquarelli ed oltre un milione di stampe di artisti antichi e moderni tra i quali spuntano i nomi di Michelangelo, Raffaello e Leonardo, insieme a Monet, Cézanne, Picasso e gli austriaci Klimt e Schiele. Vista la vastità delle opere presenti spesso il museo organizza a rotazione delle mostre focalizzate su uno o più celebri artisti. Ultimo, ma non per importanza, è il Belvedere, tra le residenze più belle di tutta Vienna fu utilizzato prima come residenza reale per popi diventare oggi la Galleria dell’Arte Austriaca, divisa in tre sezioni: l’Arte Medioevale, Barocca e del XIX e XX sec. Propio al Belvedere è custodito il famosissimo Bacio di Klimt.
Pattinare nell’enorme pista a Rathausplatz
Da gennaio a marzo la Piazza del Municipio (Rathausplatz) si trasforma in un enorme pista di ghiaccio che offre a tutti, dai più grandi fino ai più piccini, uno degli svaghi migliori da provare nella stagione invernale. Snodandosi in tante e numerosissime stradine di ghiaccio la pista non è mai la stessa giro dopo giro ed incanta turisti e cittadini durate tutta la stagione.